COME CONTRIBUIRE
Ognuno con un piccolo gesto quotidiano può farlo: si tratta semplicemente di raccogliere i tappi di plastica di tutte la dimensioni anziché gettarli con il contenitore.
CHE TIPI DI TAPPI RACCOGLIERE?
I tappi sono fatti di un materiale particolare (polietilene – Pe) diverso da quello delle comuni bottiglie. Normalmente nelle operazioni di riciclaggio gli impianti non separano i tappi dalle rispettive bottiglie ma li fondono insieme. Così facendo si finisce per produrre un maggiore inquinamento. Bisogna poi sapere che anche l’utilizzo dei materiali è diverso: le bottiglie vengono utilizzate per produrre “tessuti non tessuti”, come il pile (ottenuto combinando plastica e lana), mentre i tappi riciclati sono adatti a produrre vasi per i fiori, cassette per la frutta, sedie da giardino ecc…
I tappi di plastica raccolti separatamente hanno, quindi, un loro valore specifico. Inoltre la raccolta differenziata contribuisce a ridurre l’inquinamento ambientale.
PERCHÉ SOLO QUESTI TAPPI?
Come funziona la solidarietà?
Oggetto della raccolta sono tutti i tappi di plastica. Non solo quelli delle bottiglie di acqua, bibite, latte, ma anche quelli dei detersivi, dei barattoli (ad esempio la Nutella), i contenitori dei rullini fotografici o gli ovetti Kinder.
PERCHE' RACCOGLIERLI?
PER L’AMBIENTE
Raccogliere i tappi significa poterli far trattare da ditte specializzate nel riciclo polietilene (a bassa o alta densità) e polipropilene, particolari tipi di plastica che, a differenza di altri, sono riciclabili molte volte.
PER LA NOSTRA ONLUS
Ogni tonnellata di tappi raccolta equivarrà per la nostra associazione più o meno a 150 euro che ci aiuteranno a portare avanti i nostri progetti. Una piccola goccia nel mare? Forse si ma il mare è fatto di tante gocce.
QUALI TAPPI SI POSSONO RACCOGLIERE
QUALI TAPPI NON SI POSSONO RACCOGLIERE